La pelle del corpo secca e molto secca ha bisogno di trattamenti idratanti ed emollienti.
La secchezza cutanea è una condizione piuttosto comune. Frequentemente riguarda le zone più esposte, cioè il viso e le mani, ma può interessare qualsiasi parte del corpo. Gomiti, ginocchia, gambe e piedi sono aree spesso più secche e soggette anche a screpolature.
Quando la pelle del corpo diventa secca risulta meno resistente, facilmente irritabile oltre che più predisposta a stati infiammatori e a manifestazioni fastidiose come il prurito. Quando estremamente secca e inaridita si parla di pelle xerotica, dall’aspetto ruvido e incline a desquamazione e fissurazioni.
COME TRATTARE LA PELLE DEL CORPO SECCA E MOLTO SECCA
IL TRATTAMENTO PER LA PELLE DEL CORPO SECCA E MOLTO SECCA
Per trattare la pelle del corpo secca e molto secca sono utili quelle abitudini che da un lato impediscono l’ulteriore secchezza e dall’altro favoriscono i naturali meccanismi di idratazione cutanea.
Oltre a un’alimentazione ricca di acqua, frutta e verdura, è importante utilizzare prodotti cosmetici adatti per il trattamento della pelle di viso e corpo e quindi:
- detergenti delicati poiché la detersione quotidiana, soprattutto se condotta con prodotti aggressivi, sgrassa la pelle impoverendola ulteriormente di lipidi;
- formulazioni idratanti studiate sia per aumentare rapidamente il contenuto ottimale di acqua nell’epidermide, ma anche per ristabilire e rinforzare la funzione barriera. In questi prodotti sono spesso inseriti ingredienti emollienti e lenitivi per attenuare la ruvidità cutanea e alleviare le sensazioni fastidiose.
Questo schema di trattamento è valido per nutrire la pelle in generale, per il viso tuttavia si tengono in considerazione anche altri elementi quali ad esempio l’esigenza di texture adatte all’impiego come base trucco, la necessità di una protezione particolare contro lo stress ossidativo quotidiano e l’utilità dell’idratazione quale primo strumento contro l’invecchiamento cutaneo.
Oltre a un’alimentazione ricca di acqua, frutta e verdura, è importante utilizzare prodotti cosmetici adatti per il trattamento della pelle di viso e corpo e quindi:
- detergenti delicati poiché la detersione quotidiana, soprattutto se condotta con prodotti aggressivi, sgrassa la pelle impoverendola ulteriormente di lipidi;
- formulazioni idratanti studiate sia per aumentare rapidamente il contenuto ottimale di acqua nell’epidermide, ma anche per ristabilire e rinforzare la funzione barriera. In questi prodotti sono spesso inseriti ingredienti emollienti e lenitivi per attenuare la ruvidità cutanea e alleviare le sensazioni fastidiose.
Questo schema di trattamento è valido per nutrire la pelle in generale, per il viso tuttavia si tengono in considerazione anche altri elementi quali ad esempio l’esigenza di texture adatte all’impiego come base trucco, la necessità di una protezione particolare contro lo stress ossidativo quotidiano e l’utilità dell’idratazione quale primo strumento contro l’invecchiamento cutaneo.
DETERSIONE
Anche nel caso di secchezza cutanea l’igiene quotidiana è importante, ma deve avvenire con il minimo disturbo alla pelle. Per la detersione meglio preferire detergenti delicati, formulati con tensioattivi ben tollerati dalla pelle, poco sgrassanti e generalmente a basso tenore di schiuma.
Per una detersione extra-delicata sono aggiunti ingredienti lipidici come l’olio di mandorle dolci e sostanze idratanti come sorbitolo e glicerina. Meglio scegliere formulazioni altamente tollerabili e pertanto prive di profumo, conservanti e testate Nickel.
A seconda delle preferenze personali, come anche delle condizioni climatiche – per esempio durante la stagione fredda - si possono impiegare formulazioni oleose. Oppure prodotti che non richiedono risciacquo, come i latti detergenti, utili nel caso in cui sia meglio evitare la detersione con acqua.
Se la secchezza interessa il cuoio capelluto è consigliabile scegliere shampoo delicati con proprietà emollienti.
Per una detersione extra-delicata sono aggiunti ingredienti lipidici come l’olio di mandorle dolci e sostanze idratanti come sorbitolo e glicerina. Meglio scegliere formulazioni altamente tollerabili e pertanto prive di profumo, conservanti e testate Nickel.
A seconda delle preferenze personali, come anche delle condizioni climatiche – per esempio durante la stagione fredda - si possono impiegare formulazioni oleose. Oppure prodotti che non richiedono risciacquo, come i latti detergenti, utili nel caso in cui sia meglio evitare la detersione con acqua.
Se la secchezza interessa il cuoio capelluto è consigliabile scegliere shampoo delicati con proprietà emollienti.
IDRATAZIONE
Le formulazioni specifiche per la pelle del corpo secca e xerotica, contengono sia ingredienti idrofili, cioè affini all’acqua, che quelli di natura lipidica.
Gli ingredienti idrofili si utilizzano quali umettanti, cioè sostanze che favoriscono la ritenzione di acqua nello strato corneo. Si tratta di piccole molecole come per esempio il glicerolo (glicerina) o il sorbitolo o anche l’acido lattico o l’urea, componenti del film idrolipidico.
Gli ingredienti lipidici si utilizzano come rinforzanti sia della funzione barriera dell’epidermide che della porzione grassa del film idrolipidico. Gli acidi grassi, contenuti in molti oli vegetali, e le ceramidi, ricostituendo il cemento tra le cellule dello strato corneo, lo rendono più compatto ed efficiente. Oli e burri vegetali, le cere e alcuni lipidi di sintesi, rinforzando il film idrolipidico sopperiscono alla carenza di sebo e svolgono al contempo un’azione emolliente, importante per conferire alla pelle disidratata maggiore morbidezza per una piacevole sensazione di comfort.
Nelle emulsioni si possono inserire entrambe queste tipologie di ingredienti e anche realizzare una particolare struttura - a “cristalli liquidi” - in grado di integrarsi perfettamente con l’organizzazione dei lipidi dello strato corneo e svolgere una prolungata azione nutriente.
In caso di screpolature e fissurazioni, sono adatti trattamenti intensivi completamente lipofili - booster d'idratazione - per beneficiare al massimo delle proprietà filmogene e protettive tipiche dei lipidi.
Gli ingredienti idrofili si utilizzano quali umettanti, cioè sostanze che favoriscono la ritenzione di acqua nello strato corneo. Si tratta di piccole molecole come per esempio il glicerolo (glicerina) o il sorbitolo o anche l’acido lattico o l’urea, componenti del film idrolipidico.
Gli ingredienti lipidici si utilizzano come rinforzanti sia della funzione barriera dell’epidermide che della porzione grassa del film idrolipidico. Gli acidi grassi, contenuti in molti oli vegetali, e le ceramidi, ricostituendo il cemento tra le cellule dello strato corneo, lo rendono più compatto ed efficiente. Oli e burri vegetali, le cere e alcuni lipidi di sintesi, rinforzando il film idrolipidico sopperiscono alla carenza di sebo e svolgono al contempo un’azione emolliente, importante per conferire alla pelle disidratata maggiore morbidezza per una piacevole sensazione di comfort.
Nelle emulsioni si possono inserire entrambe queste tipologie di ingredienti e anche realizzare una particolare struttura - a “cristalli liquidi” - in grado di integrarsi perfettamente con l’organizzazione dei lipidi dello strato corneo e svolgere una prolungata azione nutriente.
In caso di screpolature e fissurazioni, sono adatti trattamenti intensivi completamente lipofili - booster d'idratazione - per beneficiare al massimo delle proprietà filmogene e protettive tipiche dei lipidi.